Una drinklist di buoni vini rossi intorno ai 10 euro ottenuti da vitigni fortemente identificativi del territorio di provenienza, corredata da qualche informazione sulle cantine e dalle mie note di degustazione.
Archivi della categoria: Vino, vigne e cantine
Autoctoni monovitigno, perché preferisco il Sagrantino ai Supertuscan.
Un vitigno fortemente territoriale, salvato dall’oblio e rilanciato da un viticoltore ostinato e innamorato delle tradizioni. Un vino robusto, di grande personalità e molto riconoscibile grazie alla sua carica tannica perfino aggressiva. Ma non è difetto, è carattere…
Dalle cantine di Barolo alle vigne di Furore.
Non è il titolo di un film di Bruce Lee, o di Quentin Tarantino. Sono due luoghi magici legati al vino che mi è capitato di visitare, in ottima compagnia e a breve distanza di tempo l’uno dall’altro. Sono paesaggisticamente molto diversi, ma entrambi bellissimi. E sono ricchi di storia e suggestioni, che qui voglio provare a raccontare.
Vino e mito. La vigna e la cantina dove è nato il Brunello.
Che è buono lo sanno tutti. Ma vi siete mai domandati chi l’ha inventato, e come ha fatto a diventare una icona italiana nel mondo? Ricordo di una visita a Montalcino. E di un incontro che, nonostante sia durato pochi attimi (e siano ormai passati dieci anni), è ancora molto vivo nella mia memoria.