Specializzazione: miopia di marketing o scelta strategica consapevole?

La digital transformation porta in dote nuovi scenari, framework, canali e strumenti. Ma i concetti di base del marketing non perdono affatto di validità. Le nicchie possono essere profittevoli, ma sono anche stabili nel tempo? Chi ha ragione, Levitt o Porter?

3 concetti in base ai quali pensare e valutare quotidianamente il tuo digital marketing

Il marketing ama i modelli, a partire dal caro e vecchio Aida fino al recente “casino di mezzo”. Ma un framework teorico deve avere risvolti operativi legati alla pratica quotidiana. Ecco 3 principi da applicare al tuo approccio, al modo in cui pensi, fai e gestisci le cose nel Digital.

Il marketing ai tempi del Digitale: le competenze, il team, vecchi e nuovi mindset.

Email marketing e marketing automation, content marketing, search engine marketing, performance marketing, social media marketing. L’elenco naturalmente non è esaustivo, e la parola marketing in mezzo c’è sempre: ma si tratta solo di un tic linguistico o è vero marketing?

Digital Transformation: com’è che sono finito a fare quello che faccio.

Vendite e marketing, push e pull, negozi tradizionali e Momenti della Verità, Darwinismo Digitale e modelli di business. Il Digital non cambia solo le aziende, ma anche quelli che ci lavorano: questa è la mia personalissima esperienza.

Digital o non Digital? Il (falso) problema del marketing.

Apocalittici e integrati, Parmenide e Kotler, aperitivi virtuali e digital detox, Madison Avenue e Millennials. Tutto si tiene, almeno per come la vedo io… Le tecnologie digitali aprono nuove frontiere che rendono la faccenda (ovvero il marketing) più interessante di prima.